(costa rican guava – psidium friedrichsthalianum ndz.)
———————————————————————————-
Nativa: Costarica e Centro America.
Diffusione: Centro America.
Tipologia frutta: fa parte della famiglia delle Myrtaceae (esistono circa 150 varietà di guaiava nel mondo), frutto piccolo a forma sferica, polpa è un po’ gelatinosa-fibrosa (bianca), la buccia (gialla-verdino) che è commestibile come anche i semini interni.
Sapore: (e profumo) tipico dei tropici…fresco, aspro…ricorda un misto tra arancio, limone, pompelmo e banana. Si matura quando diventa bello giallo e un pò morbido.
Caratteristiche organolettiche:
- molta vitamina “A”, “b5” e “C”…8 volte superiore all’arancia, ha un forte potere antiossidante e potenzia le difese immunitarie (immune-stimolatore),
- ferro, potassio, calcio e fosforo (ottimo per formazione ossa nella crescita),
- acido folico, magnesio, rame,
- elevate quantità di fitonutrienti (carotenoidi e polifenoli),
- assolutamente ipocalorico (solo 10/15 calorie per 100 gr),
- riduce lo zucchero nel sangue (fino al 20 %)…è un toccasana per i diabetici !!!,
- aiuta a ridurre il colesterolo, i trigliceridi e la pressione sanguigna,
- aiuta la circolazione sanguigna.
N.B. importante !!!…aiuta a riparare le cellule del DNA danneggiate dai tumori (in particolare riguardo al seno) e dalle cure chemioterapiche.
Utilizzi:
ottimo a succo (se volete togliete i semini) come spremuta rinfrescante e tonificante da solo diluito con molta acqua e zucchero (secondo piacere) e con tanti altri frutti come ananas, mango o agrumi…limone, arancia, mandarino o ancora altri (viene utilizzato come base-timbro per miscelare quasi tutta la frutta),
- nelle macedonie di frutta mista,
- per fare granite e gelati,
- marmellate….e il liquorino ….tutte cose davvero uniche !!!!
n.b. non è indicato consumarlo al naturale per la sua notevole asprezza.